Parliamo infatti di saper redigere un buon preventivo, cioè riuscire ad elaborare in tempi rapidi un’offerta economica che tenga conto di tutte le diverse tipologie di costo sostenute dall’azienda per realizzare e gestire le attività connesse all’impianto.
Il sistema gestionale è quel sistema in cui vanno inseriti i dati di commessa?
E’ quel sistema che funziona, può essere aperto, utilizzato e consultato solo all’interno degli uffici aziendali?
Si, una volta lo era …
Il Responsabile di commessa, tra i suoi principali compiti, deve controllare il livello dei costi.
Farlo in progress significa garantire il buon andamento dei lavori e quindi il conseguimento del margine economico per l’azienda.
Controllare bene i costi significa poter intervenire in tempo per correggere eventuali anomalie che possono ridurre il margine.
Per far questo è molto importante il confronto tra preventivo e consuntivo … capiamo allora l’importanza, per un’azienda impiantista, di controllare la commessa fase dopo fase.
Normalmente, dopo la redazione dell’offerta economica e la sua presentazione al cliente si svolge la trattativa commerciale.
Durante questa fase il preventivo viene più volte modificato: cosa succede?
Magari vengono sostituiti materiali, viene ottimizzato l’uso della manodopera interna o semplicemente viene concesso uno sconto al cliente.
Tutte le modifiche apportate all’offerta influenzano il margine economico e possono variare profondamente anche la tipologia di impianto che si andrà ad installare.
In alcuni casi, dalla bozza iniziale alla revisione finale di un preventivo i cambiamenti introdotti sono talmente profondi da non poter confrontare le due proposte.
La commessa è l’ordinazione di qualcosa da produrre, da costruire.
Corriere della Sera, Dizionario Italiano
Con un organico di 40 dipendenti ed un fatturato di 3.000.000 Euro, Marengo Impianti offre qualità, sicurezza e risultato ai propri clienti grazie ad uno staff di tecnici specializzati e in continuo aggiornamento.