Ruoli e responsabilità …
Quando si parla di azienda, spesso si tende a dare per scontata la struttura organizzativa e quindi a non metterla più di tanto in discussione.
La struttura organizzativa, invece, è il punto di partenza di ogni progetto aziendale.
Possiamo paragonarla all’assetto tattico di una squadra sportiva: può avere forme e schemi diversi a seconda di chi la conduce e degli obiettivi da raggiungere ma, alla fine, le azioni di gioco messe in campo e i risultati ottenuti si basano proprio sulle sue regole.
In generale non esiste una struttura organizzativa migliore di altre: la scelta dipende dalle caratteristiche dell’azienda e dalle inclinazioni di chi la dirige.
Quello che è certo è il principio dell’organizzazione, da cui nessuna azienda può prescindere:
Se i ruoli di ognuno non sono chiaramente espressi e formalizzati, sentirai spesso dire queste cose tra i tuoi collaboratori:
- “nessuno mi aveva detto di fare questa cosa”
- “perché devo risolvere io questo problema?”
- “questa attività non l’ho fatta io perché la doveva fare il mio collega”
- “abbiamo lavorato sulla stessa commessa in due, perdendo tempo. Possibile che non riusciamo mai a metterci d’accordo prima?”
- “in questo ufficio nessuno fa ciò che dovrebbe fare, si scaricano sempre le responsabilità sugli altri”
- “questo non lo devo fare io, io mi devo occupare dei cantieri”
- “non ho tempo per fare questa cosa, il capo mi ha dato altri compiti”

Vediamo le 7 ragioni per cui un’azienda dovrebbe definire chiaramente ruoli e responsabilità:
Definire un ruolo, con tanto di nome e di mansioni corrispondenti, significa conoscere chiaramente i requisiti necessari per ricoprirlo
Definire le azioni e le responsabilità tipiche di ogni ruolo aziendale permette di creare un ambito operativo chiaro, circoscritto e quindi migliore perché i collaboratori hanno una chiara idea di cosa fare, di quali sono i loro confini e di come interagire con i colleghi
La persona sa se sta svolgendo tutte le mansioni di sua responsabilità e può ridurre dimenticanze e ridondanze
Niente più funzioni che si sovrappongono o contrasti tra risorse per sapere chi fa che cosa: l’operatività aziendale risulta più fluida e più efficiente
Una struttura organizzativa chiara è la base per analizzare il valore dei ruoli aziendali e capire il loro peso sia internamente all’azienda che nel rapporto con clienti, fornitori, partner
Definire ruoli e responsabilità permette di capire se in azienda mancano delle competenze utili e strategiche o se le risorse sono assegnate correttamente alle varie mansioni:
- ci sono aree scoperte o ruoli non assegnati?
- ci sono risorse non valorizzate adeguatamente?
- si possono creare nuove competenze per evolvere i prodotti o i servizi?
Una chiara struttura organizzativa è anche strategica per attrarre nuovi talenti in azienda e per incentivare coloro che già ne sono parte, prospettando un percorso di carriera. Un’azienda strutturata attira di più di un’azienda improvvisata!
- avere le persone giuste nei ruoli giusti
- avere tutti i ruoli necessari per conseguire i risultati previsti
E tu come hai organizzato la tua Azienda?
Contattaci per saperne di più!