Impiantista idraulico, un professionista esperto
Nella definizione classica della lingua italiana, l’idraulico è un
operaio specializzato addetto all’installazione e alla manutenzione delle tubazioni dell’acqua e degli impianti igienici e sanitari, nell’edilizia e nelle costruzioni stradali
Dal punto di vista professionale chi è un impiantista idraulico?
Entriamo dunque nell’ambito delle competenze, delle certificazioni e dei requisiti richiesti dalle norme vigenti in materia di impianti idraulici. Nonché dalle novità tecnologiche in atto nel settore.
Cosa fa un idraulico?
L’idraulico si occupa principalmente di due tipologie di attività:

Esegue la diagnostica, l’installazione e il collaudo di impianti idraulici per la distribuzione di gas, aria, acqua e smaltimento dei rifiuti negli edifici residenziali, commerciali ed industriali

E’ responsabile del mantenimento e della manutenzione dei sistemi di tubazioni e di drenaggio idrico per svariati scopi, esegue le riparazioni in caso di malfunzionamento
L’idraulico dunque è il professionista degli impianti idrico-sanitari in ambito civile e industriale.
In particolare sono 4 gli elementi che lo caratterizzano:



Una professione tradizionale che si basa sulla competenza
Siamo d’accordo che l’impiantista idraulico sia un professionista che racchiude tante competenze.
Il lavoro idraulico richiede sicuramente a monte una conoscenza di come funziona un sistema idrico, di riscaldamento e condizionamento. Da questo punto di vista, l’idraulico deve essere in grado di stimare le dimensioni e di definire la capacità che l’impianto deve avere. Deve anche capire quali materiali sono necessari per l’opera finale (tubi, allacciamenti, rubinetti, contatori, pompe, scarichi, valvole, ecc….)
Essere un idraulico richiede poi capacità manuali, visto che parliamo di realizzare e posare in opera concretamente un impianto. Parliamo di montare i vari materiali, creare gli allacciamenti, collegare i servizi idrici, installare tutti i componenti dell’impianto conformemente allo schema tecnico definito in fase di progettazione.
Infine il lavoro idraulico richiede competenze di verifica, visto che è necessario collaudare l’impianto e accertare il corretto funzionamento dell’opera e la sua tenuta in tutte le condizioni.
L’impiantista idraulico opera in svariati settori e svolge un’attività che richiede grande senso della precisione ed elevata competenza tecnico-professionale.
Tenere il passo con la tecnologia: opzione o necessità?
Parlando dell’impiantista idraulico non possiamo omettere di parlare dell’evoluzione del suo settore di competenza.
Nell’ambito degli impianti temoidraulici, infatti, da anni si assiste a evidenti e notevoli cambiamenti tecnologici.
Sta cambiando anche la filosofia nel modo stesso di concepire l’impianto e le sue funzionalità.
I temi del rispetto ambientale, del risparmio energetico, della riduzione degli sprechi sono centrali nell’odierna progettazione e realizzazione dell’impianto idraulico.
Oggi non è più un’opzione! Oltre alla competenza tecnica e alla conoscenza dei sistemi tradizionali, l’installatore idraulico deve necessariamente possedere nozioni di risparmio energetico. Deve conoscere le nuove tecnologie per lo sfruttamento di energie alternative e rinnovabili (collettori solari, fotovoltaico, pompe di calore, biomasse, ecc….) e per il controllo remoto dell’impianto.
La competenza pertanto si unisce alla conoscenza della tecnologia, delle nuove tecniche di progettazione e soprattutto dei nuovi componenti esistenti. Oggi infatti i grandi produttori di materiale idraulico offrono articoli innovativi per ridurre le dispersioni termiche e per permettere una gestione domotica dell’installazione.
L’idraulico nell’era del risparmio energetico:

mantiene inalterata la sua competenza tecnica e professionale

conosce i nuovi impianti solari di generazione dell’acqua calda e riscaldamento

conosce le fonti rinnovabili e le nuove soluzioni per l’efficienza energetica

è propenso alle nuove tecnologie relative a installazione e manutenzione

Lasciaci un commento oppure contattaci …