Se sei un impiantista, probabilmente hai già gestito una commessa in economia.
Si tratta di lavori in cui non stabilisci da subito un prezzo fisso con il cliente, ma fatturi a fine lavori sommando i costi effettivamente sostenuti: ore di manodopera, materiali utilizzati e spese accessorie.
Questo metodo è frequente soprattutto per piccoli interventi, manutenzioni o lavori urgenti, in cui serve flessibilità e rapidità. Tuttavia, lavorare in economia porta con sé un grosso rischio: quello di dimenticare qualcosa. Basta perdere per strada qualche ora lavorata o non registrare materiali utilizzati, e stai letteralmente perdendo soldi.
Ecco perché devi organizzarti bene: tracciare tutto è l’unico modo per garantire che la tua azienda fatturi davvero tutto ciò che realizza. Vediamo quindi come funziona una commessa in economia, perché è fondamentale tenere i documenti di consuntivo in ordine e come un software gestionale specifico per impiantisti può renderti la vita più semplice, evitando errori e soprattutto di perdere soldi.

Cosa significa gestire una commessa in economia?
Quando un impiantista lavora con una commessa in economia, vuol dire che non concorda subito un prezzo fisso con il cliente, ma stabilisce di conteggiare tutte le voci di costo alla fine:
- ore lavorate (manodopera)
- materiali utilizzati, anche quelli non previsti inizialmente
- eventuali servizi o spese extra sostenute durante il lavoro (come noleggi di attrezzature specifiche)
Nella commessa “a prezzo fisso” (o standard), l’impiantista e il cliente concordano prima un importo complessivo per tutta l’attività, che verrà poi fatturato. Quindi la commessa parte da un preventivo.
Nella commessa in economia il fatturato dipende da quanto sei preciso nel rilevare tutte le attività svolte durante l’intervento. Se dimentichi qualcosa, perdi fatturato.
Vantaggi e svantaggi delle commesse in economia
La commessa in economia è pratica e flessibile perché consente di iniziare subito i lavori senza preventivi troppo rigidi. Ma attenzione: richiede un alto livello di organizzazione per non perdere soldi lungo il percorso.
Se infatti non tracci correttamente materiali, ore di lavoro e altre spese, rischi di fatturare meno del dovuto, e questo vuol dire diminuire la tua marginalità. Ecco perché serve un sistema ben strutturato per raccogliere e archiviare subito tutti i documenti.
Commessa in economia: tracciare tutto, ma senza perdere fatturato per strada.
Consuntivi di commessa: perché sono fondamentali per la tua azienda di impianti?
Se lavori in economia, tutto ciò che dimentichi di segnare è letteralmente denaro perso.
Per un’azienda impiantista come la tua è fondamentale registrare subito tutte le attività svolte, rendicontare le ore lavorate e i materiali utilizzati. Sono informazioni che servono direttamente per fatturare al cliente senza errori o dimenticanze.
Facciamo un esempio pratico. Se durante una manutenzione straordinaria un tuo tecnico utilizza materiali che aveva nel furgone ma non li segna nel rapportino, stai già perdendo soldi. Magari è poca roba, ma moltiplica questi errori per tante attività o cantieri e la somma diventa importante.
Lo stesso succede se non confronti con attenzione le fatture dei fornitori con i materiali realmente usati. Se qualcosa sfugge, fatturi meno di quanto dovresti o ti ritrovi con materiale inutilizzato che resta fermo in magazzino.
In poche parole: una consuntivazione precisa significa più fatturato e più margine sulle tue commesse.
Documenti di consuntivo: quali sono indispensabili in una commessa in economia?
Nelle commesse in economia, i documenti di rendicontazione sono vitali per monitorare l’andamento dei costi e garantire la redditività della commessa.
I documenti di consuntivo, come i rapportini di lavoro, i DDT ed estratti conto, diventano la tua fonte principale per controllare i costi di materiali, manodopera e altri servizi.
Devi quindi assicurarti di avere sempre in ordine questi tre documenti essenziali.
1
Rapportini di lavoro
sono la base per certificare tutte le ore di manodopera dei tuoi tecnici. Se un tuo tecnico lavora un’ora, quella deve essere registrata subito e chiaramente.
Un consiglio: compilare i rapportini digitali direttamente in cantiere (magari con un’app gestionale) è il modo migliore per non dimenticarti niente
2
Documenti di Trasporto (DDT)
servono a documentare ogni materiale portato e utilizzato in cantiere. Ogni articolo deve essere tracciato, così a fine lavori puoi facilmente conteggiarli nella fattura finale.
Archivia questi documenti in modo ordinato e, quando possibile, digitalizzali per trovarli subito in caso di bisogno
3
Estratti conto
gli estratti conto forniscono una panoramica dei materiali acquistati e utilizzati. È fondamentale confrontare regolarmente (almeno ogni mese) gli estratti conto con i rapportini di lavoro e i DDT per verificare che tutto corrisponda. Eviterai errori di fatturazione e sprechi inutili di materiali in magazzino
Usare un software gestionale verticale per impiantisti significa semplificare tutto questo lavoro: avrai rapportini, DDT e fatture in digitale e subito disponibili quando ti servono. Niente errori, niente perdite di tempo, nessun euro dimenticato.
I rischi di una commessa in economia gestita male
Gestire in maniera approssimativa una commessa in economia può sembrarti una scelta comoda sul momento, ma alla fine è un rischio concreto per la tua azienda. Possiamo anche dire che è un danno.
Se non tracci le ore di lavoro, o dimentichi materiali, rischi di ridurre sensibilmente il margine della commessa.
Ad esempio, basta che un tuo tecnico non registri correttamente un intervento extra, oppure che perdi un DDT relativo a materiali costosi utilizzati in cantiere, per trasformare una commessa redditizia in una perdita.
Senza una gestione di commessa precisa, rischi di ridurre la tua marginalità, o peggio, di andare in perdita senza neppure accorgertene.

Un software gestionale verticale per impiantisti ti aiuta proprio in questo: evita dimenticanze, segnala eventuali errori e rende immediata la verifica delle informazioni. Insomma, salvaguardi il tuo fatturato.
3 consigli pratici per organizzare meglio i tuoi documenti di consuntivo
Vuoi davvero evitare perdite economiche nelle tue commesse? Segui questi tre consigli pratici:
1
Centralizza i documenti
rapportini, DDT e fatture in un unico luogo digitale accessibile a tutti in azienda. Tutti (tecnici inclusi) devono sapere dove e come conservare i documenti. La regola è semplice: tutto ciò che riguarda la commessa va lì
2
Usa un’app collegata al gestionale
per compilare i rapportini direttamente in cantiere e non perdere nessuna informazione utile per la fatturazione finale
3
Controlla i consuntivi ogni mese
con una semplice checklist: verifichi così regolarmente costi, materiali e fatture, garantendoti di non lasciare niente fuori dalla fattura
Un gestionale specifico per impiantisti fa la differenza per le tue attività. Vuoi lavorare gratis o guadagnare bene?
Conclusione: documenti in ordine uguale profitto
Una commessa in economia ben gestita è prima di tutto una commessa ben fatturata.
Organizzare e tenere in ordine tutti i documenti di consuntivo significa proteggere il fatturato della tua azienda, migliorare i margini e controllare ogni aspetto del lavoro.
Se vuoi davvero semplificarti la vita e aumentare il margine delle tue commesse, investi in un software gestionale specifico per impiantisti: riduci gli errori, eviti sprechi di tempo, e soprattutto non perdi più soldi per strada.