Benvenuto in questa pagina dedicata alla preventivazione per impiantisti, dove parliamo di come fare un preventivo per gli impianti elettrici, idraulici, fotovoltaici, domotici (e altri) e dell’importanza di elaborare offerte chiare, dettagliate e organizzate.
Formulare un buon preventivo, infatti, non rappresenta più soltanto un semplice passaggio amministrativo: è una fase strategica che stabilisce la credibilità e l’affidabilità di un impiantista e che permette di pianificare le attività di commessa in modo efficiente, rispettando budget e tempi.
Diventa quindi importante come fare un preventivo, quali strumenti o software utilizzare, come fare anche una buona analisi del preventivo per controllare il rendimento economico di quel lavoro (se dovesse diventare una commessa da realizzare). L’impiantista vende tecnologia, competenza tecnica, servizi ma anche manodopera, prodotti e materiali.
Per questo la preventivazione di un impianto deve essere gestita con la massima attenzione.
Sei pronto a scoprire come?
Come fare un preventivo: metodi e settori
Abbiamo detto che creare preventivi dettagliati è un compito essenziale per ogni impiantista.
Un buon preventivo deve essere chiaro, conveniente per l’azienda e facile da comprendere per il cliente.
Ecco alcuni passaggi fondamentali che ti consigliamo di seguire:
1
Analizza le necessità del cliente
inizia sempre con un colloquio dettagliato con il cliente. È fondamentale capire esattamente di cosa ha bisogno e quali sono le sue aspettative. Questo passaggio ti aiuterà a evitare errori e malintesi in seguito.
2
Fai un sopralluogo e raccogli informazioni
per realizzare un impianto tecnologico un sopralluogo iniziale è indispensabile. Durante la visita, misura gli spazi, valuta le condizioni esistenti e nota eventuali particolarità del luogo che potrebbero influenzare il lavoro.
3
Scegli i materiali e calcola i costi
il preventivo, se accettato, aprirà una commessa. Fai allora il fabbisogno di quella commessa, decidi quali materiali saranno necessari per i lavori e cerca di ottenere le migliori offerte dai fornitori. Con questi dati calcoli il costo dei materiali, includendo sempre una piccola percentuale extra per coprire eventuali imprevisti (che nel tuo settore sono sempre dietro l’angolo!)
4
Prevedi la manodopera e i tempi di installazione
stima le risorse e le ore necessarie per completare il lavoro e stabilisci il costo orario della manodopera. È importante essere realistici riguardo al tempo necessario, considerando anche le possibili interruzioni e i fermi di cantiere.
5
Utilizza software e strumenti
strumenti comuni come Excel® sono ottimi per tenere traccia dei costi e organizzare le informazioni in modo chiaro. Esistono però anche software specifici per impiantisti, come Perfetto di cui parleremo dopo, che possono semplificare la creazione di preventivi, gestire le relazioni con i clienti e persino monitorare lo stato di avanzamento del lavoro.
6
Presenta bene il preventivo
il tuo preventivo deve essere un documento chiaro e professionale da presentare al cliente. Assicurati di descrivere dettagliatamente ogni voce di costo, così il cliente può facilmente capire per cosa sta pagando. Una presentazione chiara aumenta la fiducia del cliente, facilita la trattativa e riduce la possibilità di contestazioni in futuro.
Ogni tipo di impianto richiede una valutazione specifica.
Realizzi impianti elettrici? Impianti idraulici? Impianti domotici? Impianti fotovoltaici? Vediamo a cosa devi dare attenzione nella tua preventivazione.
Come preventivare un impianto elettrico
Per preventivare un impianto elettrico, è fondamentale considerare dettagli come il tipo di impianto (residenziale, commerciale, industriale), la potenza richiesta, il tipo di cavi e materiale necessario, nonché la manodopera per l’installazione.
Devi avere un’attenzione particolare alla sicurezza e alla conformità alle normative vigenti.
Valuta quindi il numero di punti luce, prese, interruttori e la complessità del cablaggio necessario. Considera anche la necessità di sistemi speciali come quelli di allarme o di automazione. Ricorda di includere nel preventivo le verifiche periodiche e la certificazione degli impianti secondo le norme di sicurezza.
Come preventivare un impianto idraulico
Per stimare i costi e fare un preventivo di un impianto idraulico, prendi in considerazione la tipologia di impianto (sanitario, termico, irrigazione), la lunghezza e diametro delle tubature, il tipo di sanitari e accessori da installare, nonché i lavori di scavo e posa in opera.
Devi valutare la dimensione dell’edificio e la disposizione dei vari ambienti che necessitano di acqua, come bagni e cucina. Inoltre, devi considerare l’eventuale necessità di impianti di riscaldamento o di raffreddamento e di eventuali trattamenti dell’acqua.
Assicurati di includere nel preventivo anche i costi per le eventuali opere murarie e la certificazione normativa.
Come preventivare un impianto domotico
Un impianto domotico richiede una valutazione attenta delle esigenze tecnologiche e del comfort richiesto dal cliente, da cui deriva la scelta dei dispositivi e delle tecnologie smart da integrare nell’impianto.
Definisci i dispositivi che saranno controllati automaticamente, come luci, termostati, sistemi di sicurezza e apparecchi multimediali. In base a questo scegli il tipo e la quantità di sensori, attuatori, centraline e software necessari per l’automatizzazione della casa o dell’edificio.
Crea preventivi che includano anche i costi per la programmazione e la configurazione dell’impianto e per la formazione del cliente sull’uso del sistema.
Come preventivare un impianto fotovoltaico
Per gli impianti fotovoltaici, inizia valutando l’orientamento e l’inclinazione del tetto, nonché le condizioni meteorologiche locali per stimare la produzione energetica possibile.
In base a questo proponi la potenza dell’impianto, il tipo e il posizionamento dei pannelli, l’inverter, le eventuali strutture di supporto e il sistema di accumulo dell’energia.
Includi nel preventivo anche i costi per il collegamento alla rete elettrica, le spese per i permessi necessari da ottenere, le possibili detrazioni fiscali per il cliente e le eventuali spese per la manutenzione dell’impianto nel tempo.
Gestione preventivazione: come monitorare lo stato dei preventivi
Lo abbiamo ripetuto più volte, lo ribadiamo anche in questa guida: per un’azienda di impianti la fase di preventivazione è importante quanto quella della realizzazione del cantiere.
Perché occorre monitorare lo stato dei preventivi? Ci sono quattro motivi:
1. solitamente l’offerta che si decide di fare è legata al margine che si prevede di ottenere
2. il margine effettivo deve essere controllato durante la fase esecutiva (confronto tra costi e ricavi ad ogni stato di avanzamento lavori)
3. i preventivi in perdita possono avere impatti dannosi sull’equilibrio economico dell’azienda
4. il controllo costante serve anche per migliorare la qualità delle offerte future
E allora, come fare un preventivo?
Vediamo quali strumenti usare (e come utilizzarli efficacemente) per creare e monitorare i preventivi.
Preventivazione: che programma usare?
Realizzare un preventivo di un impianto è un compito abbastanza complesso, lo abbiamo capito.
Spesso, nelle aziende impiantiste, si usano metodi e strumenti di uso comune (Excel® o Canva®) che, senza dubbio, permettono sì di fare un preventivo, ma non permettono di fare preventivi organizzati e di monitorare l’andamento di costi e profitti.
Esistono però anche software di preventivazione specialistici per gli impiantisti, che offrono funzionalità verticali e specifiche, automatizzando calcoli complessi e integrando la gestione dei processi amministrativi, dei clienti e dei cantieri.
Come fare un preventivo con Excel® o Canva®?
Per realizzare un preventivo con Excel® o Canva®, è importante seguire alcuni passaggi.
Excel®
Excel® è uno strumento molto versatile per la creazione di preventivi.
Per iniziare, puoi utilizzare i modelli di foglio di calcolo già esistenti o crearne uno personalizzato.
Organizza i tuoi dati in colonne per indicare quantità, descrizione, prezzo unitario e prezzo totale.
Puoi utilizzare le formule di calcolo Excel® per sommare automaticamente i costi e calcolare il margine di profitto desiderato. Puoi anche inserire grafici all’interno dei tuoi preventivi, ad esempio per mostrare l’incidenza dei vari tipi di costo sul valore finale.
Canva®
Canva® può essere usato per creare una presentazione visiva del tuo preventivo.
Anche se non offre funzionalità di calcolo, è ottimo per rendere i tuoi preventivi più attraenti visivamente. Puoi usare i modelli di design per inserire informazioni su servizi e costi, rendendo il documento facilmente leggibile e ben presentato.
Come fare un preventivo su Mac?
Se utilizzi un Mac, puoi utilizzare sia Excel® che altri software disponibili su macOS per creare preventivi. Microsoft Office è disponibile anche per Mac, quindi puoi seguire gli stessi passaggi di Excel® descritti sopra.
In alternativa, puoi utilizzare Numbers, l’app di fogli di calcolo di Apple, che offre funzionalità simili e si integra perfettamente con altri software Apple. Assicurati di salvare i tuoi documenti in formati compatibili se devi condividerli con utenti che non utilizzano Mac, come ad esempio i tuoi clienti.
Ribadiamo però questi strumenti (Excel®, Canva®, Numbers) possono essere utili per creare preventivi in una fase iniziale, ma per un monitoraggio efficace e organizzato è consigliabile investire in software specializzati per gli impiantisti.
Creare preventivi in modo veloce ed efficace con Perfetto
Abbiamo detto che, nel campo dell’installazione degli impianti, avere a disposizione strumenti specifici che semplifichino e ottimizzino il processo di preventivazione può fare la differenza.
Arrivati a questo punto, introduciamo allora Perfetto, il software specificamente sviluppato per semplificare la preventivazione degli impianti.
Perfetto è il software gestionale verticale completo per le aziende di impianti: il preventivo è il documento da cui partire per la gestione della commessa.
Come ti aiuta?
Ti offre funzionalità pensate per rendere il processo di preventivazione più rapido, accurato e professionale.
Ecco cosa fa Perfetto per i tuoi preventivi:
- Adatta e personalizza ogni preventivo alle richieste dei clienti
- Organizza i tuoi preventivi in sezioni e righe
- Importa computi metrici, capitolati ed elenchi prezzi da Microsoft Excel®
- Crea e modifica la distinta base dei prodotti da installare
- Gestisce i listini dei fornitori e le informazioni su articoli e componenti
- Gestisce facilmente ricariche e margini
- Compila velocemente preventivi dettagliati e traccia le revisioni
- Allega documenti digitali utili per il cliente
- Analizza costi e marginalità del preventivo e ti fa fare simulazioni economiche
- Personalizza la stampa del preventivo
- Trasforma il preventivo in commessa
Preventivazione: analisi e controllo dei costi
Oltre a semplificare il processo di preventivazione, Perfetto rende più facile e immediata anche la fase di analisi e controllo dei costi, una delle fasi più critiche per garantire la redditività di ogni commessa.
Gestire i costi è fondamentale per assicurare che la commessa produca reddito.
Utilizzando Perfetto, gli impiantisti possono non solo automatizzare e semplificare la creazione di preventivi ma anche monitorare e controllare i costi in tempo reale, assicurando che ogni progetto rimanga nei limiti del budget.
Analisi del preventivo: come si fa
Perfetto permette di analizzare interattivamente i costi su ogni riga del preventivo e stimare in modo preciso il valore della commessa.
Mentre prepari il preventivo, puoi fare in modo dinamico l’analisi dei costi e dei prezzi tramite la gestione della “distinta base variabile” associata alla voce di elenco prezzi o di capitolato.
La distinta base è l’elenco di tutti gli elementi che compongono un articolo o una lavorazione specifica. Puoi creare una distinta base per ogni riga del preventivo e stimare in modo preciso i costi dei singoli elementi.
Puoi calcolare automaticamente il margine di ricarica e aggiornare i costi degli articoli con i listini dei fornitori più recenti. Si tratta di operazioni eseguite con pochi passaggi e completamente automatiche.
In conclusione: la preventivazione degli impianti è strategica
Abbiamo visto che la preventivazione richiede tempo e attenzione ma, al tempo stesso, è un’attività che porta con sé molti vantaggi.
Il preventivo è infatti uno strumento che mette in evidenza i costi e le fasi di realizzazione di un impianto e diventa un’arma strategica per mostrare professionalità, trasparenza e competitività sul mercato.
Perfetto, in questo contesto, è lo strumento che semplifica e ottimizza la tua attività di preventivazione.
Scopri di più su come possiamo aiutarti a migliorare la gestione dei costi, a formulare preventivi di successo e a garantire la crescita della tua impresa di impianti.