Se un’azienda lavora a commessa, il controllo dei dati aziendali è la principale attività per verificare come stanno realmente avanzando i lavori.

Ogni imprenditore ha l’obiettivo di difendere il margine economico realizzato sulla commessa. Ma come?
Le strade possono essere due:
- fidarsi della propria percezione e/o esperienza
- dotarsi di un sistema idoneo, in grado di fornire dati certi per un controllo immediato e sicuro
L’esperienza dell’imprenditore può senz’altro essere un fattore importante per capire la redditività di un affare o per guidare alcune scelte aziendali.
Possiamo però affermare che, quando in ballo c’è la guida di un’azienda, basarsi su dati certi e su strumenti nati per il controllo è garanzia di affidabilità.
Controlla la tua azienda in modo analitico
Lasciamo dunque da parte l’esperienza imprenditoriale (per quanto importante e spesso determinante nel successo di un’azienda) e consideriamo il controllo della commessa basato su dati raccolti con uno strumento idoneo.
Un software verticale per la gestione della commessa permette infatti di controllare e razionalizzare i costi in modo immediato e semplice.
Questo porta, come conseguenza diretta, la capacità di rilevare in tempo reale le anomalie nell’andamento dei lavori che generano maggiori costi.
Il controllo dei costi di commessa con uno strumento specifico permette pertanto di impostare una gestione dei dati strutturata. Il risultato è quello di non perdere margine economico sui lavori che l’azienda sta eseguendo.
Chi controlla i dati in azienda?
In un’azienda impiantista strutturata, sono diverse le figure coinvolte nel controllo dei dati di commessa.
In particolare possiamo elencare almeno quattro ruoli coinvolti nel controllo della commessa:
1
la Direzione Aziendale
2
il Responsabile di Commessa
3
il Responsabile del Controllo di Gestione
4
il Responsabile Amministrativo
A volte i suddetti incarichi si uniscono in una stessa persona che svolge quindi più ruoli.
In ogni caso le figure addette al controllo hanno la responsabilità dei dati e, soprattutto, dell’analisi dei costi reali rispetto a quelli previsti.
Vantaggi del controllo dati aziendali
Ogni ruolo di responsabilità può trarre grandi vantaggi dall’utilizzo di un sistema gestionale specifico per il controllo dei dati di commessa.
Un software che organizza i flussi di dati e li rende accessibili porta in azienda risparmio di tempo, ottimizzazione, certezza e reattività alle anomalie.
Vediamo allora nel dettaglio quali sono i vantaggi di una gestione organizzata, figura per figura.
Controllo dati aziendali: vantaggi per la Direzione Aziendale

Controllo dati aziendali: vantaggi per il Responsabile Commessa

Controllo dati aziendali: vantaggi per il Responsabile Controllo di Gestione

Controllo dati aziendali: vantaggi per il Responsabile Amministrativo

La persona giusta con lo strumento giusto! In questo modo l’azienda che realizza impianti lavora con la serenità di avere delle certezze e non delle opinioni sull’andamento delle commesse.
E tu come hai organizzato la tua Azienda?
Contattaci per saperne di più!