Climatizzazione, refrigerazione, riscaldamento…
Quante volte il tuo cliente ti ha chiesto consigli sull’impianto migliore?
Puoi aiutarlo nella scelta e diventare il suo punto di riferimento!
Definiamo il consulente del riscaldamento:
un professionista del settore idrotermosanitario con una formazione specifica e molti anni di esperienza sul campo
Quale impianto di riscaldamento scegliere?
Tutti i proprietari di case o di aziende devono rispondere a questa domanda.
Tanti cercano di orientarsi tra prodotti, modelli, tecnologie, caratteristiche tecniche, costi.
Molti di loro hanno anche le idee abbastanza chiare su cosa vogliono ma non sempre sanno valutare tutte le variabili.
Scegliere l’impianto non è assolutamente facile!
Per il cliente quindi la cosa più ovvia è rivolgersi ad un professionista del settore, ad un’azienda esperta e professionale.
Qual è il ruolo dell’impiantista?
L’azienda impiantista diventa dunque il professionista a cui è lasciata la scelta dell’impianto migliore da installare.
Meglio evitare al cliente un acquisto sbagliato piuttosto che offrire continua (e dispendiosa) manutenzione per correggerlo
Questo è il nostro punto di vista!
E’ preferibile investire del tempo per capire le caratteristiche e le esigenze del cliente e consigliare la migliore soluzione di condizionamento invece che accogliere la sua proposta di impianto.
Questa infatti può essere basata su una valutazione parziale e che pecca di inesperienza.
Immaginiamo che spesso ti trovi davanti al cliente che stabilisce il budget entro cui vuole muoversi e ti dice cosa vuole acquistare.
Ecco, fai in modo che sia tu a scegliere per lui e non il contrario.
La tua professionalità è senza dubbio la scelta giusta per il cliente, fermo restando il fatto che è bene condividere con lui le scelte di acquisto, le motivazioni e le caratteristiche dei prodotti proposti.
Proporre l’impianto di riscaldamento: i consigli di
I componenti, la quantità, la tipologia degli accessori e la modalità di installazione variano in base al tipo di impianto che si sceglie di installare. E ovviamente anche il budget.
Chi realizza impianti di condizionamento sa benissimo quale caldaia o quale condizionatore danno determinate prestazioni.
Come proporre dunque il giusto impianto al cliente?
Occorre combinare la capacità di spesa del cliente con gli obiettivi in termini di prestazioni e risparmio energetico atteso
Per una caldaia, ad esempio, illustrare i vari modelli prospettando i consumi, l’alimentazione, i vantaggi e gli svantaggi di ciascuno.
Lo stesso vale per un climatizzatore, dando particolare importanza anche alle attività di manutenzione richieste
Proponendo una caldaia, ad esempio, è bene informare anche sugli accessori, indispensabili o utili, che incidono sul funzionamento e sul mantenimento del prodotto nel tempo
Molto spesso un cliente ha la propria idea di impianto e di spesa. Ma ciò non vuol dire che, prospettandogli una soluzione diversa, non si vadano a stimolare alcune esigenze a cui magari non aveva pensato
E tu hai svolgi già questo ruolo?
Scopri come organizzare al meglio la tua azienda …