I pannelli fotovoltaici sono la croce e la delizia del moderno concetto di efficienza energetica.
I ricercatori del VTT, il Technical Research Centre of Finland, hanno cercato di trovare una soluzione alla limitata varietà di applicazione dei pannelli fotovoltaici a causa della loro scarsa estetica.
Hanno infatti sviluppato un nuovo metodo per la produzione di un fotovoltaico a film iper sottile.
Si tratta di pannelli solari organici, meno efficienti ma infinitamente più versatili rispetto ai pannelli fotovoltaici tradizionali composti da celle solari in silicio.
In sostanza le celle solari, grazie al nuovo processo produttivo inventato, possono essere stampate e applicate anche su oggetti di dimensioni ridotte, aggiungendo elementi grafici decorativi per favorirne l’applicazione su finestre, mobili e complementi d’arredo.
Per ora parliamo di piccoli pannelli, di appena 0,2 millimetri di spessore, ottenuti grazie ad una speciale stampante.
Pannelli dalla versatilità di applicazione molto più elevata rispetto ai prodotti tradizionali.
Questi pannelli decorativi sono economici e facili da realizzare.
Il loro principale punto debole attualmente sta nella resistenza della pellicola: se confrontati con i pannelli tradizionali infatti, i nuovi pannelli hanno una durata soltanto di pochi anni.
Nonostante questo però possono essere riciclati a fine vita, recuperando le materie prime e ammortizzando ulteriormente i costi.
Grazie alle loro dimensioni ridotte e al design accattivante, possono infatti essere applicati sugli oggetti di uso quotidiano. Questo perché possono catturare la luce che penetra negli ambienti domestici e alimentare con energia rinnovabile i dispositivi elettronici.
Come tutte le innovazioni tecnologiche, anche questa promette delle evoluzioni per gli anni a venire.
I ricercatori finlandesi stimano infatti che nei prossimi 3 anni l’industria del fotovoltaico organico conoscerà una crescita record.
Si prevede lo sviluppo di pannelli solari in altri materiali, di maggiore efficienza e ancora meno costosi mantenendo comunque la possibilità di essere stampati, decorati e applicati su superfici non convenzionali.
E tu quanto sei vicino al settore del fotovoltaico?
Condividi con noi la tua esperienza … lasciaci un commento oppure contattaci