Preventivo e preventivazione: due parole che indicano una delle attività fondamentali per un’azienda che realizza impianti tecnologici.
Parliamo infatti di saper redigere un buon preventivo, cioè riuscire ad elaborare in tempi rapidi un’offerta economica che tenga conto di tutte le diverse tipologie di costo sostenute dall’azienda per realizzare e gestire le attività connesse all’impianto.
Facciamo il punto su alcune premesse importanti:
1 l’azienda di impianti deve elaborare preventivi
2 i preventivi servono per poter ottenere commesse
3 i preventivi devono assicurare all’azienda ricavi e utili

Cos’è la preventivazione?
Partiamo dall’inizio ….
La preventivazione è l’attività di redazione di un preventivo, vale a dire di una proposta economica da presentare ad un cliente (o committente) per l’acquisizione di una commessa.
Un’offerta ha un grande effetto sullo stato economico e finanziario di un’azienda: occorre infatti considerare sempre l’impatto che un lavoro può avere sull’organizzazione aziendale e sulla capacità di produrre (o non produrre) margine.
Quel che è certo è che l’offerta deve essere “congrua” all’azienda, quindi competitiva ma con minimi rischi economici.
Gli elementi da tenere presenti quando si redige un preventivo sono essenzialmente 3:
1 stimare tutte le attività da gestire per realizzare l’opera
2 quantificare tutte le voci di costo, dirette e indirette, legate alle attività
3 tenerne conto di eventuali sconti nella definizione dei prezzi

Come facilitare la redazione di un preventivo?
Gli strumenti aiutano ….
Abbiamo quindi capito che l’attività di preventivazione è complessa e delicata.
Per questo ci sono software che possono venire in aiuto.
Si tratta di software specifici per la preventivazione, meglio se dedicati all’impiantistica, che mettono a disposizione procedure e funzionalità per elaborare un’offerta completa e rapida.
I software per la preventivazione sono tanti sul mercato.
Nel valutarli bisogna accertarsi che presentino almeno questi elementi fondamentali:
E’ importante che il software permetta aggiustamenti dell’offerta e revisioni in tempi diversi, al fine di poter realizzare la soluzione adatta al cliente e alle sue caratteristiche
Si tratti di listini, informazioni commerciali come sconti, ricariche e politiche di pagamento, dettagli sugli articoli o sugli approvvigionamenti dai fornitori
Questa è una caratteristica fondamentale, anche se spesso si dà per scontata!
Si deve partire dal conoscere il costo di ogni singola offerta (e quindi occorre un software in grado di calcolarlo).
Questo permette infatti di arrivare a valorizzare i singoli prodotti e servizi che indichiamo nel preventivo con criteri precisi e automatici, al fine di determinare un prezzo dell’impianto che sia profittevole per l’azienda
I preventivi di impianti contengono tante voci e tanto testo da leggere.
E’ utile, per aiutare il cliente, creare un modello riconoscibile in cui si possano inserire anche informazioni accessorie utili come le immagini.
A volte la conferma può essere stimolata anche da una scelta visuale.

Il tuo primo preventivo con Perfetto
Una procedura specifica per i preventivi di impianti ….
Perfetto, il software gestionale per aziende impiantiste, offre la procedura di preventivazione come una delle più complete ed interessanti per il mercato di riferimento.
Per Perfetto il preventivo è il documento da cui partire per la gestione della commessa.
In questo documento vengono stimati i materiali, i lavori e i relativi costi di realizzazione di un’opera su commessa.

E’ un documento con una struttura definita.
Vediamo quali sono i passaggi con cui si possono creare e gestire i preventivi con Perfetto.


Le sezioni compongono la struttura del preventivo e consentono di organizzare il dettaglio dei materiali e delle attività di manodopera riportati sulle righe del documento


All’interno della sezione, la scheda “Righe” permette di creare le righe desiderate specificando il tipo di componente (merce, servizio, manodopera, distinta, oneri,…) e la sua quantità


Perfetto consente di valorizzare le righe dei componenti di un preventivo secondo due modalità:
- Costo + % Ricarica = Prezzo di vendita
- Prezzo impostato dall’utente – Costo = % Ricarica applicata sul costo
La valorizzazione determina ovviamente il prezzo della commessa e l’importo del preventivo


Con Perfetto si possono verificare i totali dell’offerta divisi per tipologia di componente, visionando i costi ed i ricavi.
Allo stesso modo, è possibile controllare il margine di guadagno sul preventivo (inteso come differenza tra costi e ricavi previsti) e la percentuale media di ricarica applicata sui componenti
E tu quanto tempo impieghi per realizzare i preventivi dei tuoi impianti?
Vuoi provare Perfetto?