Termotecnico: chi è?
Quando si parla di installazione e manutenzione di impianti di riscaldamento e condizionamento, entra in gioco la qualità e la preparazione di chi esegue il lavoro.
Scompare l’idraulico che lascia il posto al Termotecnico: il professionista che guida il cliente nella scelta del migliore impianto.
L’evoluzione del settore termoidraulico è evidente a tutti in tema di efficienza energetica.
Oggi infatti qualsiasi impianto può essere reso più o meno efficiente e sicuro in base a quale soluzione tecnologica si adotta (energie rinnovabili, biomasse, pompe di calore).
Anche quale manutenzione si sceglie di fare incide sulle prestazioni dell’impianto.
Non esiste una soluzione migliore di altre in realtà. La scelta del giusto impianto dipende dalle caratteristiche della struttura dove deve essere installato, dalla spesa che è possibile sostenere e anche dal personale a cui si sceglie di affidare le attività di manutenzione.
Sicuramente il principio base di ogni scelta è affidarsi ad un professionista:
Un impianto (che sia di riscaldamento, condizionamento, solare, idrico o gas) deve sempre essere prima di tutto sicuro.
Il Temotecnico, già in fase di progettazione dell’impianto, presenta al cliente la corretta attività di manutenzione da programmare per garantire la sicurezza.
Alcuni esempi di manutenzione programmata dal termotecnico:
- impianto di riscaldamento con caldaia e termosifoni: controlli annuali per evitare che arrivi a costare anche il 50% in più
- climatizzazione: pulizia programmata del climatizzatore che, se sporco, è pericoloso per eventuali batteri che può diffondere nell’aria e per i consumi che possono raddoppiare
- impianto solare: pulizia dei pannelli perchè, se sporchi, i pannelli rendono fino al 70% in meno
- impianto idrico: manutenzione dell’addolcitore. Addolcire l’acqua e trattarla nel modo adeguato a seconda della durezza è garanzia dell’efficienza dell’impianto
- impianto idraulico: pulizia degli scarichi al primo rallentamento. Questo evita la formazione di intoppi che, se trascurati, costringono alla rottura di impianto e dei muri per risolvere il problema
I consigli di

Dall’idraulico al termoidraulico: se realizzi impianti nel settore riscaldamento/condizionamento, ci sono molti motivi per fare il salto di qualità. Il Termotecnico in 4 vantaggi:
Il cliente cerca la consulenza di un buon tecnico progettista che sappia valutare al meglio ed illustrare i benefici tecnico-economici delle diverse soluzioni possibili
Chi ristruttura o chi realizza un nuovo impianto spesso non sa che tipo di soluzione installare ed ha difficoltà a farsi un’idea chiara nel ventaglio di possibilità disponibili
Le moderne tecnologie energetiche efficienti e rinnovabili permettono di risparmiare notevolmente sui consumi: scegliere quella più adatta ad tipo di installazione garantisce un impianto sicuro ed efficiente
Installare bene subito evita di sostenere spese impreviste future: il termotecnico sceglie i prodotti da installare, decide dove e come installarli per garantire il lavoro fatto a regola d’arte
- professionista nella scelta
- professionista del risparmio
E tu come hai migliorato la tua attività?
Contattaci per saperne di più!